ResponsibleCapitalism.it

  • (in italiano)
  • Home
  • The Mask & The Leader
  • Publications
  • About Us
  • Q-RES Project
  • TALKS
  • Progetto Q-RES
  • La Maschera e il Leader
  • Il Nostro Network
  • Watch
  • Plus
    • (in italiano)
    • Home
    • The Mask & The Leader
    • Publications
    • About Us
    • Q-RES Project
    • TALKS
    • Progetto Q-RES
    • La Maschera e il Leader
    • Il Nostro Network
    • Watch

ResponsibleCapitalism.it

  • (in italiano)
  • Home
  • The Mask & The Leader
  • Publications
  • About Us
  • Q-RES Project
  • TALKS
  • Progetto Q-RES
  • La Maschera e il Leader
  • Il Nostro Network
  • Watch

Progetto q-res

"Verso uno standard di Qualità della Responsabilità Etico-Sociale d'impresa"

Q-RES è un progetto multi-stakeholder con la seguente Missione: 

“Promuovere la nascita di un modello di governo dell’impresa basato sull’idea del contratto sociale con gli stakeholder attraverso la definizione di un  nuovo standard di qualità - certificabile a livello internazionale – della Responsabilità Etico-Sociale d’impresa, che ne tuteli la  reputazione e l’affidabilità”. L’idea alla base del Progetto Q-RES è che imprese riconosciute come socialmente ed eticamente responsabili godranno di migliori rapporti con in loro stakeholder a avranno un vantaggio competitivo nei mercati in cui operano in termini di maggiore reputazione, fiducia e affidabilità.

Storia

Fondato da Lorenzo Sacconi insieme a Simone de Colle nel 1999, il Progetto Q-RES ha iniziato il proprio cammino nel dicembre 1999, con la costituzione del Tavolo Q-RES presso il CELE (Centre for Ethics, Law & Economics),  diretto da Lorenzo Sacconi all'Università LIUC di Castellanza (VA).  La sua origine risale alle attività di ricerca avviate dal CELE nel 1998 in relazione all’elaborazione di codici etici aziendali e ai problemi connessi alla loro efficace attuazione all’interno delle organizzazioni economiche.

Q-RES ha attivamente contribuito al processo di diffusione degli strumenti di responsabilità etico-sociale d’impresa, sia partecipando al dibattito europeo sull’evoluzione e integrazione di standard e modelli gestionali esistenti, sia nel panorama imprenditoriale nazionale, supportando le aziende partecipanti al Progetto Q-RES nell’introduzione e attuazione di tali strumenti.

Il modello q-res

CSR management system sustainability management framework corporate social responsibility standard

MODELLO Q-RES: Sei Strumenti per introdurre e gestire la responsabilità etico-sociale d’impresa

  • VISIONE ETICA: identifica un criterio etico di bilanciamento  tra i molteplici diritti e  le pretese dei vari stakeholder, componendo in un quadro unitario di tipo strategico la missione e i valori dell'impresa;
  • CODICE ETICO: enunciazione dell'insieme di diritti, doveri e responsabilità che l’impresa si assume nei confronti di tutti gli stakeholder;  esprime il ‘contratto sociale’ tra impresa e stakeholder;
  • FORMAZIONE ETICA: l'insieme delle attività che sviluppano le capacità di riconoscere, analizzare e risolvere i dilemmi etici a livello organizzativo.  Inoltre serve a comunicare e creare condivisione attorno ai valori e ai principi del Codice Etico;
  • SISTEMI ORGANIZZATIVI DI ATTUAZIONE E CONTROLLO: meccanismi attuativi e procedure di controllo della performance etica d’impresa, attraverso  attività di verifica e monitoraggio dell'allineamento di strategie, politiche e obiettivi aziendali e comportamenti individuali con i valori e i principi etici condivisi;
  • RENDICONTAZIONE ETICO-SOCIALE: sistema di misurazione, raccolta sistematica e comunicazione dei dati rilevanti relativi all'impatto delle attività dell'impresa sul benessere dei vari stakeholder;
  • VERIFICA ESTERNA: attività svolta da un ente terzo per accertare la conformità degli strumenti di responsabilità etico-sociale adottati dall’impresa (verificatori accreditati)

CSR management system sustainability management framework corporate social responsibility standard

Linee Guida per il Management (2001), L. Sacconi, S. de Colle, E. Baldin, Università LIUC di Castellanza

FINALITÀ

  • Fornire al management un ‘manuale’ per l’introduzione degli strumenti di responsabilità etico-sociale nella gestione strategica e operativa dell’impresa.

STRUTTURA

  • Per ognuno dei Sei Strumenti del Modello Q-RES le linee-guida descrivono: 
    • Definizione
    • Funzione
    • Contenuto
    • Metodologia di sviluppo
    • Evidenze per le verifica
    • Esempi di eccellenza.

"Linee Guida Q-RES" (free download)

Collegamenti con iniziative internazionali

Collegamenti con iniziative internazionali

Collegamenti con iniziative internazionali

Il progetto Q-RES si inserisce nell’ambito del dibattito internazionale relativo allo sviluppo di standard e sistemi di gestione della responsabilità etico-sociale. Tra le iniziative più rilevanti in questo campo ricordiamo le Linee Guida GRI (Global Reporting Initiative) per la rendicontazione di sostenibilità e Accountability1000, primo standard internazionale per i processi di social and ethical accounting, auditing and reporting. Inoltre il progetto Q-RES ha stabilito partnership con iniziative analoghe in altri paesi europei quali AA1000 e The SIGMA Project nel Regno Unito, SD21000 in  Francia (AFNOR) e ValuesManagementSystem (VMS) in  Germania. Nel 2003-2005 Lorenzo Sacconi e Simone de Colle hanno coordinato due progetti di ricerca finanziati dall'Unione Europea, guidando un gruppo di ricerca internazionale composto, tra gli altri, da Simon Zadek (fondatore e direttore di AccountAbility) e Josef Wieland (Direttore del Centro per l'Etica degli Affari, Università di Costanza, e fondatore di VMS) per l’integrazione dei diversi standard che ha portato alla stesura di due rapporti di ricerca sulla comparazione e possibile integrazione dei diversi standard europei quali Q-RES, AA1000, VMS e SD21000.
(vedi Articoli e Pubblicazioni Q-RES).

Articoli e Pubblicazioni Q-RES

Collegamenti con iniziative internazionali

Collegamenti con iniziative internazionali

  • The Q-RES Project: The Quality of Social and Ethical Responsibility of Corporations, by S. de Colle, L. Sacconi & E. Baldin (2003). In J. Wieland (ed.), Standards and Audits for Ethics Management Systems: The European Perspective, Springer, Berlin, pp. 60-115
  • Contributing to the convergence of CSR management standards in Italy, Germany, France and the UK by developing and promoting a common CSR framework, terminology and Management Tools, by S de Colle et al. (2005)
  • Il futuro degli standard di responsabilità sociale: l’iniziativa dell’ISO e una proposta per un common framework europeo, S. de Colle (2005), Notizie di Politeia
  • Developing a CSR Framework  to integrate Q-RES and other social  and ethical standards, by L. Sacconi, S. de Colle, E. Baldin, J. Wieland, R. Oakley, S. Zadek & J. Cohen (2004)
  • Responsabilità Sociale d’Impresa: uso di strumenti manageriali o sistema di gestione integrato? La proposta del Progetto Q-RES”, di L. Sacconi e S. de Colle, Quaderni di Management, n. 4, 2003, pp.37-55.

I Partecipanti al Tavolo Q-RES

I Partecipanti al Tavolo Q-RES

I Partecipanti al Tavolo Q-RES

  • ABI - Associazione Bancaria Italiana
  • AIIA – Associazione Italiana Internal Auditors
  • AIOICI - Associazione Italiana Organismi Indipendenti di Certificazione e Ispezione 
  • Autostrade per l'Italia
  • Avanzi
  • Bosch-Rexroth
  • Certiquality
  • Confesercenti Milano
  • Consorzio CGM
  • Coop Consumatori Nordest
  • Coop Adriatica
  • ENEL
  • Federchimica
  • Fondazione Italiana Accenture
  • Hay Group
  • Kedrion
  • KPMG
  • Lindt
  • PriceWaterhouseCoopers
  • SCS Azioninnova
  • Sodalitas
  • Transparency Italia
  • Unipol
  • Unicredito Italiano

Rassegna Stampa

I Partecipanti al Tavolo Q-RES

I Partecipanti al Tavolo Q-RES

  • Corriere Lavoro, Survey Q-RES sulla diffusione dei codici etici in Italia, Ottobre 2003
  • ilSole24Ore, Un tavolo per la responsabilità sociale d’impresa, Convegno Q-RES, Palazzo delle Stelline,  Ottobre 2003
  • Coop-Nord-Est, Progetto pilota Q-RES, Corriere Lavoro, Ottobre 2003
  • Convegno sulla Responsabilità sociale d'impresa, Camera di Commercio, Matera, Ottobre 2003

per saperne di più

Contatta il Progetto Q-RES

Ce site est protégé par reCAPTCHA ; la Politique de confidentialité et les Conditions d'utilisation de Google s’appliquent.

Progetto Q-RES @ ResponsibleCapitalism

Copyright © 2018 ResponsibleCapitalism - All Rights Reserved.

  • Home